IN EVIDENZA
Castel del Monte (Aq), 1346 m.s.l.m., è uno dei Borghi più belli d'Italia. Posto all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è arrampicato sul Monte Bolza si affaccia splendidamente sulla valle del Tirino. Pochi luoghi come questo sono riusciti a custodire le antiche tradizioni di un mondo ormai scomparso, rendendole volano per il turismo.
da Alessandra Renzetti
Sabato 11 giugno presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, Agnese Berardini - entrata nella terna finalista per la Sezione Narrativa Inedita del “Premio internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2022 - ha presentato la sua opera “Storia d’amore di una famiglia” alla giuria popolare, conquistando la seconda posizione con soli cinque voti di scarto rispetto alla prima classificata.
da Agnese Berardini
La tornata delle amministrative in Abruzzo ci consegna preziose indicazioni per il futuro: se è vero che ogni città fa storia a se e il giudizio degli elettori partiva evidentemente soprattutto dal lavoro svolto dagli uscenti che condiziona il giudizio sulle proposte politiche in campo ci sono per noi importanti segnali di tendenza.
da Sinistra Italiana Abruzzo
Dal 12 giugno, una delegazione di circa 30 cittadini statunitensi, provenienti in gran parte da New York e Philadelphia, è in visita ufficiale in Italia, in rappresentanza della NIAF, National Italian American Foundation. La NIAF è il più importante punto di riferimento per gli oltre 20 milioni di cittadini americani vantanti origini italiane; scopo della Fondazione, nata nel 1975, è promuovere la storia, la lingua e la cultura dell’Italia negli USA, mantenendo vivi, al tempo stesso, i legami culturali, linguistici, sociali, economici che da piu’ di 150 anni esistono fra Stati Uniti e Italia (che fu, in passato, tra i principali Paesi di emigrazione Oltreoceano).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
"Tra le grandi città a L'Aquila, Parma, Palermo, Catanzaro abbiamo scelto la strada più difficile per una consultazione comunale, quella di fare un terzo polo lontano da populisti e sovranisti. In tutte e tre le città i nostri candidati hanno ottenuto secondo gli exit poll ottimi risultati". Lo scrive su Twitter Carlo Calenda, segretario di Azione.
da Agenzia Dire
"Venerdì 10 giugno, il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, sarà a L’Aquila, alle ore 21, presso la Villa Comunale, per il comizio di chiusura della campagna elettorale del candidato sindaco della coalizione di centrodestra, Pierluigi Biondi, alle elezioni amministrative del prossimo 12 giugno”.
da Tiziana Le Donne
Un programma politico fondato sull'analisi dei bisogni del ciclo di vita. Questa l'idea alla base del programma proposto dalla candidata sindaca alle prossime amministrative dell'Aquila della lista 'Liber Aquila', Simona Volpe, che ha sorpreso con la sua candidatura emersa nel giorno di chiusura della consegna delle liste.
da Agenzia Dire
Lo scorso 7 giugno il Comune di Tornimparte ha conferito la cittadinanza onoraria al Generale di Corpo d’Armata Adolfo Fischione in una cerimonia intima ed emozionante che ha fatto riabbracciare il suo paese di origine al comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri.
da Comune di Tornimparte
www.comune.tornimparte.aq.it
"Il TG1 della Rai, nell'edizione in onda alle ore 13.30 di mercoledì 8 giugno, non ha rispettato la par condicio". Lo denuncia lo staff del candidato sindaco al comune di L'Aquila, Americo Di Benedetto, che ha subito chiesto l'intervento del presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Alberto Barachini, del vice presidente Primo Di Nicola, dell'amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, e del consiglio di amministrazione della Rai.
da Massimo Liofredi
Una buona notizia per L’Aquila e l’Abruzzo interno: con circa 60 milioni di euro, la linea ferroviaria Sulmona-L’Aquila-Terni è quella che ha ottenuto il finanziamento più cospicuo per la realizzazione di importanti opere tecnologiche per il controllo e la protezione del traffico.
da Sen. Di Girolamo
Movimento 5 Stelle
In occasione della visita a L’Aquila che il nuovo ambasciatore britannico a Roma, Ed Llewellyn, ha effettuato per incontrare le più importanti cariche istituzionali locali, l’Alta Autorità diplomatica britannica ha voluto intrattenersi anche con la Guardia di Finanza per conoscere i compiti e le attività che i Reparti del Soccorso Alpino Guardia di Finanza (S.A.G.F.) svolgono a salvaguardia della sicurezza dei cittadini in montagna e di tutela dell’ambiente nella regione abruzzese, nota per la diffusa presenza di parchi naturali protetti.
da Redazione Vivere Abruzzo
Andrea Orlando, ministro del Lavoro, e Francesco Boccia, deputato e responsabile nazionale enti locali del Pd, già ministro per gli Affari regionali, sono intervenuti all'Aquila a sostegno della candidata sindaca Stefania Pezzopane. Aprendo la conferenza stampa il segretario del Pd Abruzzo Michele Fina ha sottolineato che "la loro presenza, in virtù dei temi di cui si sono occupati anche per la città, è l'ulteriore testimonianza che per noi la priorità è il lavoro, è al centro delle nostre politiche e della candidatura di Stefania Pezzopane, al contrario dell'amministrazione uscente della città che non se ne è occupata".
da Andrea Scarchilli
Scanno (Aq), 1050 metri sul livello del mare, una delle perle d'Abruzzo, si trova nella meravigliosa Valle del Sagittario. Storia, arte e natura rendono il paese uno dei più apprezzati della Regione abruzzese, e l'omonimo lago le conferisce un tocco magico che ha pochi eguali.
da Alessandra Renzetti
"Con la presa d'atto, da parte della giunta regionale, della delibera del cda dell'Adsu dell'Aquila, è finalmente definitiva la permuta tra l'area in cui sorgeva la Casa dello studente in via XX Settembre e la scuola 'Carducci' di viale Duca degli Abruzzi: una svolta per il futuro dei due siti, con lo studentato universitario che sorgerà così nel cuore del centro città e adiacente al polo umanistico dell'ex ospedale San Salvatore".
da Guido Quintino Liris
Nell’approssimarsi della partenza del 9°Cammino dell’accoglienza 2022, 2-3-4 giugno, si moltiplicano le iniziative legate ai tre giorni di Cammino. Saranno più di quattrocento i camminatori, moltissimi giovani e giovanissimi, che in tre giorni attraverseranno la verde Valle Roveto fino ad Avezzano. Più di cinquanta chilometri di percorsi panoramici in uno dei territori più belli d’Italia, in cui ad ogni tappa, saranno ricordati gli avvenimenti che caratterizzarono la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione.
da Centro Giuridico del Cittadino
Domenica 5 giugno entrata gratuita al MuNDA, come ogni prima domenica del mese . Ma non solo! Gli studenti dell'Accademia delle Belle Arti dell'Aquila, alle ore 11.00, accoglieranno i visitatori al Museo per approfondire la storia dei capolavori, le problematiche relative al loro restauro e alla loro conservazione.
da Ufficio Stampa MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo
Luca Zaccagnini è il direttore generale dell'Autorità regionale dei rifiuti. Ingegnere ambientale e del territorio, attualmente dirigente presso l'azienda pubblica Ecolan, impegnata nel campo del trattamento, gestione, recupero e smaltimento dei rifiuti, è stato eletto al termine dell'assemblea dei sindaci Agir che si è svolta nell'Auditorium del Parco dell'Aquila nel corso della quale è stato votato anche il revisore unico dell'ente rappresentativo di tutti i 305 comuni abruzzesi, Carlo Garofalo.
da Comune di L'Aquila
Un Patto per L'Aquila: utilizzare bene le risorse a disposizione attraverso il dialogo stabile con le categorie e le forze sociali e un canale diretto di confronto con il governo. E' stato presentato in occasione della visita di Vincenzo Amendola, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a sostegno della candidata sindaca Stefania Pezzopane.
da Andrea Scarchilli
Nella mattinata di venerdì 27 maggio, dopo una visita istituzionale alla Casa Circondariale dell'Aquila, dove sono state affrontate diverse problematiche organizzative/gestionali già sollevate anche dalla nostra Organizzazione Sindacale, si è aperto un dibattito presso la Camera del Lavoro CGIL L'Aquila, con una delegazione formata da lavoratrici, lavoratori, precarie e precari della Giustizia.
da Giuseppe Merola
Un impegno per la progressiva stabilizzazione dei precari del comparto della giustizia e per la risoluzione dei problemi della polizia penitenziaria, compresa la necessità di nuove assunzioni. E' risultato della visita all'Aquila della vicepresidente del Senato e responsabile nazionale Giustizia del Partito Democratico, Anna Rossomando. Arrivata in città per sostenere la candidata sindaca Stefania Pezzopane, Rossomando ha partecipato a incontri presso la casa circondariale e con i precari della giustizia alla sede della Cgil. Il segretario del Partito Democratico abruzzese, Michele Fina, ha definito in conferenza stampa la figura della vicepresidente del Senato "tra le più presenti e più preziose nel nostro territorio viste anche le diverse problematiche che lo riguardano. Il Pd è del resto il partito più prossimo, per attenzione e ruoli ricoperti, all'ambito della giustizia".
da Andrea Scarchilli