Magliano de' Marsi (AQ). Ancora dispersi sul Monte Velino. È successo nella giornata di ieri, venerdì 30 dicembre 2022: a dare l'allarme e a richiedere l'intervento da parte dei soccorritori, sono stati due escursionisti romani dopo aver perso l'orientamento.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Magliano de' Marsi (AQ). Ancora dispersi sul Monte Velino. È successo nella giornata di ieri, venerdì 30 dicembre 2022: a dare l'allarme e a richiedere l'intervento da parte dei soccorritori sono stati due escursionisti romani, dopo aver perso l'orientamento.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Neanche il chiaro video della "telecamera di bordo" che immortala l'investimento gli basta per essere risarcito: per "Strada dei Parchi spa" l'attraversamento da parte di una volpe di un'autostrada, la A24, che si dipana tra una una serie di parchi naturali e sulla quale "l'irruzione" della fauna selvatica è una delle principali criticità, è un "caso fortuito".
da Dott. Nicola de Rossi
Valore SpA
“La Dama di Capestrano” chiude l’anno 2022 all’insegna della bellezza donando al suo pubblico e al suo territorio una mostra personale dello scultore contemporaneo abruzzese, Luigi D’Alimonte da un’idea di Simonetta Caruso e Letizia Perticarini dell’Associazione Culturale Maks che promuove fin dagli anni ’90 la cultura e l’arte tra Capestrano e L’Aquila.
da Associazione Culturale Maks
É stato messo in sicurezza, dagli operai del settore Opere Pubbliche del Comune dell’Aquila e dagli agenti della Polizia Municipale, il tratto stradale di via XX settembre, a ridosso della curva all’altezza del convento di Santa Chiara, unitamente all’area su via Borgo Rivera interessata dal crollo del parapetto a causa di un incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica.
da Comune di L'Aquila
Promosso dalla Società Aquilana dei concerti "Bonaventura Barattelli", nell'ambito del Progetto speciale del Ministero della Cultura, in collaborazione con Squilibri editore, un concerto fortemente intonato al clima natalizio: il 17 dicembre, alle ore 18, all'Auditorium del Parco dell'Aquila, l'Ensemble di zampogne lucane con Suoni della danza e della devozione per un'immersione tra gli strumenti e i repertori tradizionali della Basilicata.
da Ufficio Stampa Squi[libri] Editore
Il nuovo allestimento al MuNDA, dedicato al secondo Ottocento e primo Novecento abruzzese, conclude idealmente il percorso museale con le recenti acquisizioni che evidenziano il ruolo di primo piano che l’Abruzzo ha avuto nel panorama dell’arte italiana a cavallo fra i due secoli. Le diverse declinazioni che il linguaggio veristico ha avuto in questa regione sono espresse nelle nuove opere in mostra.
da MN-ABR - UFFICIO STAMPA - MUSEO NAZIONALE DABRUZZO
Alla presenza dei rappresentanti del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio, dell’Agenzia per la coesione territoriale, dei Ministeri competenti e delle istituzioni regionali abruzzesi, si riunirà martedì 20 dicembre a L’Aquila il Comitato di Sorveglianza del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020 (che ha una dotazione complessiva di 2 miliardi e 113 milioni di euro).
Il 13 dicembre 2022, ad appena un mese dall’insediamento nel nuovo incarico, il Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, Comandante Interregionale dell’Italia Centrale della Guardia di Finanza, con competenza anche sulla nostra Regione, si è recato in visita presso la Caserma “S.Ten. M.A.V.M. Tito Giorgi”, sede del Comando Regionale Abruzzo.
da Redazione Vivere Abruzzo
Per la Stagione Teatrale Aquilana 2022/2023, il prestigioso cartellone di ospitalità del Teatro Stabile d’Abruzzo, arriva al Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila Andrea Delogu con il nuovo spettacolo “40 E STO” che sarà rappresentato martedì 13 dicembre alle ore 21,00 (Abbonamento Turno A), mercoledì 14 dicembre alle ore 17,30 (Abbonamento Turno B) e mercoledì 14 dicembre alle ore 21,00 (Abbonamento 6x Turno C).
da Ufficio Comunicazione TSA
Dopo un primo incontro avvenuto lunedì 5 dicembre a Pescara, ha fatto tappa mercoledì all’Aquila nell’Auditorium Piervincenzo Gioia di Palazzo Silone, la giornata di formazione che la Regione Abruzzo, nell’ambito della Programmazione, ha rivolto a tutti i responsabili dell’attuazione degli interventi cofinanziati con i Fondi Fsc.
“Circa 10mila aquilani hanno vissuto e toccato da vicino l’affascinante mondo del cinema e dell’animazione”. Con queste parole il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha commentato la sessione invernale della rassegna Cartoon’s on the bay, festival internazionale cross mediale promosso dalla Rai che si è svolto dal 1° al 3 dicembre scorsi nel capoluogo d’Abruzzo.
da Comune di L'Aquila