I senatori del Partito Democratico Michele Fina e Walter Verini hanno visitato lunedì mattina il Tribunale dei Minorenni dell'Aquila. Sono stati accolti dalla Presidente del Tribunale dei minorenni Cecilia Angrisano, dal Procuratore presso il Tribunale dei minorenni David Mancini, dalla Presidente della Corte d'Appello Fabrizia Francabandera e dalla direttrice del Servizio Sociale per i Minorenni Sandra Belloni.
da Andrea Scarchilli
Un nuovo modello di sviluppo sostenibile da applicare al comprensorio delle Grotte di Stiffe e ai territori limitrofi,la risoluzione delle problematiche legate alla presenza “mordi e fuggi” dei turisti nell’area del Parco naturale Sirente-Velino solo lo stretto tempo necessario alla visita alle Grotte: sono questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa tra Regione Abruzzo, Istituto d’istruzione superiore A. D’Aosta, Parco naturale regionale Sirente Velino, Comune di San Demetrio ne’ Vestini, e Gruppo speleologico aquilano onlus, siglato nei giorni scorsi a L’Aquila dal vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, dalla preside dell’Istituto, Maria Chiara Marola, dal presidente del Parco, Francesco D’Amore, dal sindaco di San Demetrio ne’ Vestini, Antonio Di Bartolomeo e dal presidente del Gruppo speleologico, Mauro Panzanaro.
da Regione Abruzzo
Appaltati i lavori per 2 milioni e settecento mila euro per ammodernare ed efficientare l’impianto irriguo che permette di utilizzare l’acqua dei laghi di San Raniero e San Giovanni, nel comune dell’Aquila, per servire le coltivazioni ubicate nella frazione di Bagno e nel vicino comune di Ocre.
da Regione Abruzzo
Dopo il riuscito service a favore della Mensa di Celestino il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia propone un nuovo appuntamento aperto a tutti coloro che vogliono partecipare al finanziamento di nuove azioni a favore della comunità, si terrà, infatti, venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 20,00 una particolare edizione di una cena con delitto nel ristorante Magione Papale.
da Roberta Gargano
Fino al prossimo 11 marzo è possibile presentare le domande di assegnazione degli alloggi del progetto CASE e MAP. Lo prevedono i due avvisi pubblici redatti dal Settore Politiche per il benessere della persona, in base ai criteri e ai parametri stabiliti dalla Giunta comunale con le delibere n. 43 e 44/2023, pubblicati all’albo pretorio comunale e nella homepage del sito istituzionale.
da Comune di L'Aquila
Un’equipe dell’Asl costituita dalle dottoresse Roberta Mariani e Daniela Maccarone, che operano rispettivamente nella Terapia Intensiva dell'ospedale San Salvatore dell’Aquila e al Centro trapianti regionale, incontreranno i dipendenti del Comune capoluogo abruzzese addetti al rilascio delle carte d’identità elettroniche.
da Comune di L'Aquila
L’Aquila per la prima volta alla Borsa del Turismo religioso internazionale in programma dal 12 al 15 febbraio a Vicenza nell’ambito di Koinè – International Exhibition for the Religious World, organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana.
da Comune di L'Aquila
Si è svolta lunedì a L'Aquila la seconda tappa di 'Facciamo semplice l'Italia. PArola ai territori', il percorso lungo tutto il Paese del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per l'ascolto e il confronto con le realtà territoriali.
da comunicazione ministropa
È in programma lunedì 6 febbraio, all'Aquila, la tappa abruzzese di "Facciamo semplice l'Italia. PArola ai territori", il percorso lungo il Paese del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e del Dipartimento della funzione pubblica per l'ascolto e il confronto con le realtà territoriali: un'iniziativa per raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati, con focus, in questo caso, alle tematiche amministrative legate alla ricostruzione, dando voce in particolare agli enti del cratere.
da comunicazione ministropa
"Un nuovo macchinario di estrema precisione che consente maggior velocità e permette di passare dal trattamento di 500 pazienti all’anno a 800 prestazioni. Un incremento del 60 per cento con evidenti ricadute sulle liste di attesa e sulla garanzia di tempestività con cui i malati con gravi patologie possono accedere al diritto alla salute, avere cure tempestive ed efficaci attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia”.
FP CGIL, CISL FP, FIALS E NURSIND annunciando una mobilitazione del personale, con la calendarizzazione di una serie di Assemblee su Base Provinciale, chiedono a gran voce ai vertici della ASL 1 Abruzzo e del Governo Regionale che si faccia luce sull'adozione della delibera n. 2042 attraverso la quale si bandiva il reclutamento di un considerevole numero di incarichi di funzione per il personale del comparto.
da Vincenzo Mennucci
"Il Presidente Marsilio riconosce la correttezza di Legnini come Commissario alla Ricostruzione nonostante, egli dice, sia stato il suo avversario alle elezioni regionali": lo dice il senatore del Partito Democratico Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, riferendo della risposta del Presidente della Regione Abruzzo alla sua domanda nell'ambito delle audizioni sulla ricostruzione dell'Italia Centrale in Commissione Ambiente.
da Andrea Scarchilli
I Carabinieri dei NAS nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
di Sara Santini