Archivio: comunicato stampa
Apprezzamento del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria per la visita di venerdì del Capo del DAP Carlo Renoldi al carcere de L'Aquila: "Martedì, al nostro Convegno collegato al VII Congresso nazionale del SAPPE, avevo auspicato una Amministrazione Penitenziaria davvero vicina alle donne e agli uomini della Polizia Penitenziaria, al di là delle solite dichiarazioni di circostanza.
da Sappe
Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Sono passati solo due giorni dal congresso nazionale della UIL PA polizia penitenziaria al quale ha partecipato anche il nuovo Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria Carlo Reinoldi. Grazie ad esso il successore di Bernardo Petralia ha potuto prendere atto, attraverso le denunce fatte dal riconfermato segretario generale Gennarino De Fazio, dello stato disastroso in cui versa il sistema penitenziario italiano.
da Mauro Nardella
Segretario territoriale Uil-Pa
Lo scorso 7 giugno il Comune di Tornimparte ha conferito la cittadinanza onoraria al Generale di Corpo d’Armata Adolfo Fischione in una cerimonia intima ed emozionante che ha fatto riabbracciare il suo paese di origine al comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri.
da Comune di Tornimparte
www.comune.tornimparte.aq.it
Una buona notizia per L’Aquila e l’Abruzzo interno: con circa 60 milioni di euro, la linea ferroviaria Sulmona-L’Aquila-Terni è quella che ha ottenuto il finanziamento più cospicuo per la realizzazione di importanti opere tecnologiche per il controllo e la protezione del traffico.
da Sen. Di Girolamo
Movimento 5 Stelle
Luca Zaccagnini è il direttore generale dell'Autorità regionale dei rifiuti. Ingegnere ambientale e del territorio, attualmente dirigente presso l'azienda pubblica Ecolan, impegnata nel campo del trattamento, gestione, recupero e smaltimento dei rifiuti, è stato eletto al termine dell'assemblea dei sindaci Agir che si è svolta nell'Auditorium del Parco dell'Aquila nel corso della quale è stato votato anche il revisore unico dell'ente rappresentativo di tutti i 305 comuni abruzzesi, Carlo Garofalo.
da Comune di L'Aquila
“Nella seduta di ieri (lunedì 16 maggio), il Consiglio Comunale di Tornimparte ha adottato il Piano Economico Finanziario per la gestione dei rifiuti urbani e le relative tariffe della TARI per l’anno 2022, ritoccate in basso per qualche decimale rispetto all’anno precedente”. Ne da notizia il Presidente del Consiglio Comunale di Tornimparte, Giacomo Carnicelli.
da Comune di Tornimparte
www.comune.tornimparte.aq.it
Si parte subito, il 7 maggio l’appuntamento è con il primo Festival Trap, con tanti nomi che si alterneranno. Dopo due anni di stop, dalle ore 20 grandissima attesa per il ritorno di Luchè: il rapper, oltre a cantare i successi del passato, presenterà il suo nuovo disco “Dove volano le aquile”.
da Organizzatori
“La presenza della città di Teramo oggi (giovedì 28 aprile) a Lampedusa, insieme all’università, lancia un messaggio di alta valenza culturale e di coesistenza pacifica tra i popoli. E lo fa dopo aver già costruito, lo scorso anno, con il convegno sulla Carta di Teramo, un ponte con un’isola che rappresenta la porta d’Europa”.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
Nella giornata di oggi 12 aprile 2022, è stato firmato un protocollo d’intesa dal Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso e dal Commissario Straordinario di Governo per la Z.E.S. (Zona Economica Speciale) Abruzzo, Prof. Mauro Miccio.
Circa una settimana fa, l’amministrazione del Comune di Tornimparte ha consegnato i lavori per l’ampliamento di una piazza nella località di Rocca S. Stefano. I lavori di scavo, attesi e molto voluti dall’intera cittadinanza della frazione, hanno portato alla luce l’esistenza di una presunta discarica abusiva.
da Comune di Tornimparte
www.comune.tornimparte.aq.it
La Guardia di Finanza di Avezzano, al termine di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare reale e personale nei confronti di un imprenditore di Tagliacozzo - attivo nel settore della produzione di materie plastiche - che, con operazioni dolose svolte nello stesso sito produttivo (in continuità con altre società precedentemente fallite), omettendo di onorare debiti tributari e quelli contratti con i fornitori di materie prime, generava un imponente passivo che causava lo stato d’insolvenza delle società e il successivo fallimento.
Il sindaco e presidente Anci Gianguido D’Alberto ha partecipato, a L’Aquila, all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tar Abruzzo.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
“Le bollette relative alla gestione delle acque da parte del Consorzio di Bonifica verranno ridotte: per il comparto agricolo si scenderà subito dall’attuale 30 per cento di rincari al 20 per cento; subito dopo partiranno le manovre per un taglio dei costi a carico dei piccoli privati.
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
“I 27 milioni di euro previsti per i porti di Pescara e di Ortona ci sono e sono stati ufficialmente assegnati con Decreto numero 52 del 10 marzo scorso, su disposizione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di schierarsi al fianco della giovane direttrice Olga Rudenko e dei 30 giornalisti che continuano a raccontare la guerra dalla prima linea.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
“Un itinerario ad anello di 660 chilometri che si snoda per tutta la regione Abruzzo, suddiviso in 33 tappe percorribile a piedi o in mountain bike e, in alcune tratte, anche da persone con disabilità motorie. È ‘Il Cammino d’Abruzzo’, un progetto di promozione turistica dei nostri Borghi ideato e curato dall’associazione APS Abruzzo a Piede Libero promosso dall’Università degli Studi di Teramo e patrocinato dalle quattro Province capoluogo, che hanno stipulato il relativo Protocollo d’Intesa per sugellare l’avvio dell’iniziativa che mira a restituire immagine, visibilità e sviluppo alle nostre aree interne”.
da Provincia di Pescara
Nasce nel Centro Italia colpito dai devastanti terremoti del 2009 e del 2016 una rete integrata per la ricerca e l’innovazione, la prima che si realizza in Italia, che coinvolge tutte le Università ed i principali centri di ricerca di un territorio.
da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Dal Padiglione dell'Italia all'Expo 2020 alla Camera di Commercio italiana a Dubai. La due giorni istituzionale della delegazione abruzzese nel centro degli Emirati Arabi, capeggiata dal presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, ha conosciuto lunedì 31 gennaio "la parte più interessante e stimolante della missione", dichiara lo stesso Marsilio in una nota, grazie all'incontro con i referenti della Camera di commercio italiana che conoscono e studiano le dinamiche del mercato emiratino.
da Agenzia Dire
"Se venissero accolte le misure che chiedono alla Regione, a cominciare da quella di scomputare dal numero dei contagiati ricoverati in ospedale quelli che ci sono entrati per altri tipi di intervento e che sono stati trovati positivi al Covid dopo il tampone, noi oggi non avremmo superato i parametri della zona arancione. Mi dispiace che il Governo ci metta mesi ad analizzare un tema, quando la velocità con cui si modifica il quadro della pandemia impone velocità nelle decisioni e che siano più chiare e tempestive".
da Agenzia Dire
“Scattano i ristori per le attività turistico-ricettive situate all’interno dei comprensori sciistici della regione Abruzzo che hanno subito un danno economico dalla chiusura della precedente stagione invernale. Venerdì 14 gennaio sul Burat è stato pubblicato l’avviso per accedere al fondo con allegati e requisiti.
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
Che ci fosse del buono nelle caratteristiche degli attuali vertici del DAP lo abbiamo sempre percepito. Ora abbiamo la dimostrazione che ciò che prima per la UIL PA PP L'Aquila poteva rappresentare un vissuto delle proprie sensazioni oggi diventa cosa tangibile.
da Mauro Nardella
Segretario territoriale Uil-Pa
"Nel prendere spunto da un'intervista rilasciata dal capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Bernardo Petralia alla giornalista Liana Milella, laddove evidenzia di aver scoperto raccontando di tour fatti all'interno delle carceri italiane che anche in quei pochi metri quadri ( evidentemente rivolto alle camere di pernottamento alias celle) manca l'acqua calda, mi tornano in mente le volte in cui proprio la UIL PA aquilana evidenziava ai più questa disfunzione insistente al carcere di Sulmona e che tutt'ora priva i detenuti di avere proprio docce e acqua calda in camera."
da Mauro Nardella
Segretario territoriale Uil-Pa